Canali Minisiti ECM

Riparte il tavolo per il rinnovo della convenzione

Farmacia Redazione DottNet | 24/07/2019 18:15

I prossimi incontri si terranno il 5, il 7 e il 12 settembre prossimi

Ripartono le trattative per la convenzione con le farmacie. “Sono soddisfatto - ha annunciato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo - che si sia riaperto il Tavolo in Sisac dopo che ci abbiamo lavorato un anno e dopo una serie di stop non legati alla nostra volontà. Con l’apertura del presidente Venturi, che prontamente è stata accolta da Federfarma e Assofarm, che hanno convenuto di non riaprire l’Atto di indirizzo ma di ripartire dalle due bozze, si è cercata la sintesi migliore tra le due istanze. Per poi lasciare alla parte politica il compito di risolvere eventuali nodi”.

pubblicità

Prossimo obiettivo quello di condurre un’analisi di tutte le discordanze e le criticità rimaste. “Lavoro che sarà fatto – spiega Cossolo - da un ridottissimo gruppo formato da Gianni Petrosillo per Federfarma, che tanto si è speso per la causa fino ad oggi, Francesco Schito per Assofarm e ovviamente un rappresentante di Sisac. Pianificata già una serie di incontri (si terranno il 5, il 7 e il 12 settembre prossimi). Subito dopo, il 19 settembre, è stato quindi convocato un altro incontro di tutte le rappresentanze, che partendo dai risultati del lavoro condotto dalla task force, entrerà nel vivo delle questioni da risolvere per arrivare finalmente a rinnovare l’accordo tra farmacie e Ssn, a più di vent’anni dalla firma dell’ultimo”. “Non possiamo che apprezzare la velocità e la concretezza che il metodo di lavoro ha avuto fino ad oggi – conclude – e speriamo che si proceda spediti in questo senso”.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing